“Consumo sostenibile & Economia Circolare”
Incontro con il prof. Marino Melissano e con la dott.ssa Silvia Bollani di Altroconsumo
Ciò che muove il mondo è l’economia che ci vede esclusivamente come consumatori e soggetti passivi. Il consumatore consapevole può invece fare scelte che possono orientare il mercato verso una prospettiva ecologica nel rispetto dell’ambiente.
“Il nostro sistema economico attuale è “lineare” dalle materie prime produciamo un prodotto finito, lo usiamo e poi lo smaltiamo: terminato il consumo, finisce il ciclo del prodotto, che diventa rifiuto. Esempi eclatanti: esce un nuovo smartphone, lo compriamo e gettiamo via il vecchio; la lavastoviglie si rompe, ne compriamo una nuova ed eliminiamo la vecchia. In questo modo ci siamo però allontanati dal modello “naturale”, “biologico” lo scarto di una specie è alimento di un’altra: in Natura qualsiasi corpo nasce, cresce e muore restituendo i suoi nutrienti al terreno e tutto ricomincia.”
Proviamo a sviluppare l’economia circolare sottoponendola ai tre passaggi di Karl Popper “Problema – Congettura – Confutazione”.
Quali sono i principi dell’economia circolare da adottare? Che tipo di progetti si potrebbero realizzare in famiglia? Quali azioni possiamo estendere alla comunità?