“L’acqua, evoluzione dei consumi idrici” “Acqua fonte di vita, conoscerla per farne un uso consapevole.
Incontro con gli ingegneri Virginia Recanati, Ciip spa e Gianni Mattiozzi, Tennacola spa

Due sono stati gli interventi sul tema scelto L’Acqua, il primo dell’ingegnera Virginia Recanati, responsabile CIIP spa della zona di Fermo, che ha affrontato il tema dell’evoluzione dei consumi idrici del Fermano cercando di rispondere alla domanda “E’ sostenibile il consumo attuale?”. Il secondo, dell’ingegnere Gianni Mattiozzi, direttore generale di Tennacola spa, il quale ha focalizzato il suo intervento sull’ acqua come fonte primaria di vita, conoscerla meglio per farne un uso consapevole.
Nel quotidiano è facile avere acqua a portata di mano, basta aprire un rubinetto e la magia inizia, ma non bisogna pensare che la semplicità di questo gesto renda l’acqua meno preziosa e indispensabile. C’è un duro lavoro dietro l’utilizzo dell’acqua; dalla sorgente fino alle nostre case, l’acqua compie un viaggio molto lungo, durante il quale viene controllata e pulita. Ogni giorno si consuma 200 L di acqua a testa: il 35% per la nostra igiene personale, il 30% per i servizi igienici, il 20% per lavare i nostri indumenti, il 10% per cucinare ed infine il 5% per le pulizie di casa. Con un po’ di attenzione possiamo ridurre il consumo idrico nelle nostre case. E’ importante risparmiarla per prendersi cura del pianeta; per abbassare l’importo delle bollette; per evitare spreco di energia; perché non è una risorsa illimitata.
Educare all’acqua significa educare all’uso consapevole delle risorse primarie e al rispetto dell’ambiente. Il tema permette di affrontare problematiche strategiche per la vita dell’uomo sulla terra e crea consapevolezza contribuendo alla formazione dei “cittadini nel mondo”.
L’acqua è argomento di cui si può parlare sotto tanti punti di vista è trasversale in molte discipline di studio: dalla biologia, alla fisica, alla geografia, fino alla storia poiché, come ricorda l’ingegnera Virginia Recanati, l’acqua ha avuto un ruolo preminente per lo sviluppo di tutte le civiltà antiche, è oggetto di rappresentazione nell’arte e la letteratura racconta quale risorsa sia stata a partire dai miti della creazione del mondo.