Consumi e stili di vita di tre generazioni. Indagine comparativa dei consumi di ieri e oggi della Provincia di Fermo. Progetto del Liceo Economico e Sociale

La proposta del Liceo Classico “Annibal Caro”

CONCORSO Saper(e)Consumare

Il Concorso ha visto 356 scuole partecipanti, 150 progetti premiati per un importo di 1,5 milioni di Euro provenienti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il Liceo Classico Annibal Caro di Fermo, indirizzo Economico Sociale, è tra i 150 vincitori, con il progetto dal titolo:
“IL CONSUMO CHE CONSUMA: CONSUMI E STILI DI VITA DI TRE GENERAZIONI. INDAGINE COMPARATIVA DEI CONSUMI DI IERI E OGGI DELLA PROVINCIA DI FERMO”
progetto per il quale dobbiamo ringraziare il prof. Silvio Orsini, la prof.ssa Barbara D’Abramo e il nostro tecnico Massimo Ciccola, che hanno voluto rispondere al bando ministeriale al fine di valorizzare l’indirizzo Economico Sociale del nostro liceo, un indirizzo moderno che aiuta ad orientarsi in una società sempre più complessa e che cambia repentinamente.

Il progetto, riservato alle classi seconde, terze, quarte e quinte del LES ha affrontatocon un approccio laboratoriale tutti i 4 temi di Saper(e)Consumare: Consumo sostenibile, Diritti dei consumatori, Educazione finanziaria, Educazione digitale.
Ogni tema è stato approfondito con cicli di conferenze tematiche con esperti esterni, contemporaneamente il team dei docenti del Dipartimento LES ha sviluppato insieme agli alunni, un questionario che ogni studente ha sottoposto al’interno del proprio nucleo di prossimità (familiare, vicinale, sociale) volto all’analisi del mutamento dei costumi e delle pratiche di acquisto di beni materiali e finanziari che si sono evoluti nel territorio locale. Il questionario è stato suddiviso per fasce di età per capire le tendenze di tre generazioni dal dopoguerra ad oggi.


Obiettivi:
Tentare di capire ed evidenziare come si sia evoluto lo stile di vita negli ultimi 70 anni analizzando, tramite la partecipazione degli stakeholder locali, CONSUMI E STILI DI VITA NELL’ECONOMIA CHE CAMBIA. Porsi in atteggiamento critico di fronte a questi cambiamenti, nella consapevolezza che come consumatori possiamo incidere nelle scelte e divenire Cittadini attivi e critici. Parte dei risultati sono pubblicati in questo opuscolo informativo, elaborato in collaborazione con gli studenti che in parte lo hanno tradotto in lingua inglese e spagnola
insieme alle docenti Capriotti e Procaccini. L’opuscolo verrà distribuito alle famiglie di tutto il Liceo e ad altri centri di comunicazione sociale.
E’ stato creato dalla scuola un sito con tutti i contenuti del progetto
Sito ufficiale del progetto Saper(e)Consumare i
https://www.sapereconsumare.it/